Cos'è rivolta dei paesi bassi?
La Rivolta dei Paesi Bassi
La Rivolta dei Paesi Bassi (1568-1648), nota anche come Guerra degli Ottant'anni, fu una lotta per l'indipendenza delle diciassette province dei Paesi Bassi (corrispondenti all'incirca agli attuali Paesi Bassi, Belgio e Lussemburgo) dal dominio spagnolo.
Cause:
- Centralizzazione del potere da parte di Filippo II: https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Filippo%20II%20di%20Spagna, re di Spagna, cercò di centralizzare l'amministrazione dei Paesi Bassi, riducendo il potere delle élite locali e regionali. Questo causò risentimento tra la nobiltà e le città.
- Repressione religiosa: Filippo II era un fervente cattolico e perseguitò i protestanti, in particolare i calvinisti, nei Paesi Bassi. L'Inquisizione spagnola fu particolarmente attiva nella repressione dell'eresia, alimentando il malcontento popolare. https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Inquisizione%20spagnola
- Questioni economiche: Le pesanti tasse imposte dalla Spagna per finanziare le sue guerre causarono difficoltà economiche nei Paesi Bassi, danneggiando il commercio e l'industria.
Svolgimento:
- L'iconoclastia (Beeldenstorm): Nel 1566, un'ondata di iconoclastia si diffuse nei Paesi Bassi, con la distruzione di immagini religiose nelle chiese cattoliche da parte dei calvinisti. Questo evento segnò un punto di svolta nella crisi. https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Beeldenstorm
- La repressione spagnola: Filippo II rispose all'iconoclastia inviando il Duca d'Alba con un esercito per ristabilire l'ordine e punire i ribelli. Il Duca d'Alba instaurò un regime di terrore, con esecuzioni e confische di beni.
- La leadership di Guglielmo d'Orange: https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Guglielmo%20d'Orange, principe di Orange, si pose alla guida della ribellione contro la Spagna. Egli organizzò un esercito e condusse una guerra di guerriglia contro le forze spagnole.
- La dichiarazione di indipendenza: Nel 1581, le province settentrionali dei Paesi Bassi dichiararono la loro indipendenza dalla Spagna con l'Atto di Abiura. https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Atto%20di%20Abiura
- La divisione dei Paesi Bassi: La guerra portò alla divisione dei Paesi Bassi. Le province settentrionali, unite nell'Unione di Utrecht, ottennero l'indipendenza e formarono la Repubblica delle Sette Province Unite (poi Repubblica Olandese). Le province meridionali, rimaste sotto il dominio spagnolo, divennero i Paesi Bassi spagnoli (poi Paesi Bassi austriaci, oggi Belgio e Lussemburgo). https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Unione%20di%20Utrecht
Conseguenze:
- Nascita della Repubblica Olandese: La Guerra degli Ottant'anni portò alla nascita della Repubblica Olandese, una delle prime repubbliche moderne.
- Potenza commerciale: La Repubblica Olandese divenne una grande potenza commerciale e marittima nel XVII secolo, grazie al suo controllo delle rotte commerciali e alla sua economia prospera.
- Tolleranza religiosa: La Repubblica Olandese divenne un rifugio per i perseguitati religiosi, promuovendo la tolleranza religiosa e la libertà di pensiero.
- Declino della Spagna: La Guerra degli Ottant'anni contribuì al declino della potenza spagnola.
La Rivolta dei Paesi Bassi fu un evento cruciale nella storia europea, che portò alla nascita di un nuovo stato, la Repubblica Olandese, e contribuì alla trasformazione politica e religiosa del continente.